- poco
- pò·coagg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche chiacchiere, poche storie, poche balle!, come esortazione a non tergiversare o a non mentire | con nomi non numerabili, che è in piccola quantità, in piccola misura: poco cibo, poco tempo, mobile di poco pregio, comprare qcs. a poco prezzo; anche in loc.pragm., poco male!, per indicare che qcs. non ha provocato conseguenze o danni gravi: «Ho rotto un piatto» «P. male, era vecchio!»Sinonimi: qualche, scarso | scarso.Contrari: diverso, molto, parecchio, svariato, tanto, vario.2a. pron.indef., piccola quantità, scarsa misura: nella pasta c'è troppo sale e nel sugo troppo poco; scarso numero: ieri l'albergo ospitava molte persone, ma oggi ne sono rimaste poche; con valore neutro in espressioni ellittiche: oggi c'è poco da fare; sono qui da poco, arriverà tra poco, l'ho visto poco fa, manca poco alle nove, succede ogni poco, poco tempo; di qui alla stazione c'è poco, poca distanza; ci vuole poco a capire, poca intelligenza, poco sforzo; c'è poco da dire, so molto poco della faccenda, poche cose, poche notizie; ti pare poco quello che ha fatto?; se non è fallito, poco ci manca; c'è mancato poco, poco mancava che cadesse, per poco, a momenti; c'è poco da scherzare, da ridere, da fare i furbi, non è il momento, non è opportuno | ripetuto, con valore enfatico, pochissimo: ne voglio poco pocoContrari: diverso, molto, parecchio, svariato, tanto, vario.2b. pron.indef., al pl., esiguo numero di persone: pochi lo sanno, sono venuti in pochiContrari: diverso, molto, parecchio, svariato, tanto, vario.3a. s.m., solo sing., piccola quantità di qcs.: il poco che guadagno non mi basta per vivere, con quel poco che mangi non puoi certo ingrassare | spec. nella var. tronca po' è comunemente seguito dal complemento partitivo: un po' di verdura, un po' di libri, un po' di tempo3b. s.m., spec. nella var. tronca po', reiterato ha valore antifrastico: dopo quel po' po' che è successo, circostanza o evento molto interessante che suscita clamore o scompiglio; il po' po' di macchina che si è comprato, di gran valore; guarda che po' po' di panino si sta mangiando, molto grande | senza reiterazione è ancora antifrastico se preceduto da aggettivo: guadagna un bel po' di soldi, c'era un bel po' di gente, una notevole quantità, un gran numero4a. avv., dopo un verbo, in esigua misura, scarsamente: dormire, mangiare, vederci poco | per breve tempo o spazio: durare, camminare pocoSinonimi: appena, scarsamente.Contrari: abbastanza, assai, in abbondanza, notevolmente.4b. avv., di rado, raramente: vado poco a teatroSinonimi: raramente.Contrari: frequentemente, sovente, 2spesso.5. avv., prima di un agg. o un avv. ne attenua il significato o lo nega spec. costituendo litote: poco intelligente, poco veloce, poco simpaticamente | con forme comparative: poco più alto, di poco inferiore | fam., prima di un sost.: essere poco signore\VARIANTI: 1po'.DATA: ca. 1250 nella var. sicil. pocu.ETIMO: lat. paucu(m).NOTA GRAMMATICALE: superl. pochissimo; la var. 1po' si usa solo nell'accez. 3 e nelle locuzioni: niente po' po' di meno, un bel po', un po', un po' alla, per volta.POLIREMATICHE:a poco a poco: loc.avv. COda poco: loc.agg.inv.di poca fede: loc.agg.inv. COdi poche parole: loc.agg.inv. COdi poco conto: loc.agg.inv. COper poco: loc.avv. COpoca cosa: loc.s.f. COpoc'anzi: loc.avv. COpoche volte: loc.avv. COpoco alla volta: loc.avv. COpoco a poco: loc.avv. COpoco di buono: loc.s.m. e f.inv. COpoco o niente: loc.avv. COpoco o nulla: loc.avv. COpoco per volta: loc.avv. COpoco più poco meno: loc.avv. COpoco raccomandabile: loc.agg. COpoco rassicurante: loc.agg. COpoco stante: loc.avv. OBun po': loc.avv. COun po' alla, per volta: loc.avv. COun poco: loc.avv.
Dizionario Italiano.